Ciò che mi interessa perseguire è la flessibilità della mente, più che quella del corpo… Riconsegnare l’individuo alla propria dignità personale.
Se una persona si confronta con il Metodo Feldenkrais (MF), si apre all’apprendimento organico,
ossia,
il corpo impara perché immerso in un sistema di apprendimento: attraverso il metodo, infatti, il corpo impara a muoversi meglio;
[Grazie alla proposta di movimenti semplici e poco usuali, il metodo riconduce l’individuo gentilmente dentro i processi di apprendimento.]
al contempo, l‘apprendimento prende vita attraverso il corpo e le sue organizzazioni nel mondo (cioè ‘il dove-come-quando-cosa-perché’ impariamo).
Un corpo vivo, sempre in movimento – anche nella stabilità reso flessibile dalla respirazione e/o dall’organizzazione delle parti – diventa nell’ottica del Metodo una potenziale fucina di novità e nuovi comportamenti.
In origine, senza l’organizzazione del movimento, il bambino non giungerebbe neppure a pensare… Apprendere nuovi “pensieri, sentimenti, sensazioni e movimenti” ed esplorare con il corpo sono fondamentalmente connessi✼.
–
Il MF si fonda sull’idea che ognuno possa in qualunque momento migliorare il proprio modo di muoversi e, di conseguenza, la qualità della propria vita per mezzo della consapevolezza dei propri processi motori e dei cambiamenti dell’immagine di sé. L‘immagine di sé, sulla cui base la persona agisce nella propria esistenza, è mutevole, in divenire e cambia attraverso il susseguirsi di momenti di consapevolezza.
Sulla qualità e la possibilità di interagire con questi momenti di consapevolezza si fonda la pratica del Metodo Feldenkrais.
Un cambiamento fondamentale nella corteccia motoria ha effetti paralleli nel pensiero e nel sentimento.
–
Il MF si attiva in due percorsi:
individualmente, in dialogo con il tocco rispettoso dell’insegnante
e in gruppo, attraverso il contatto con la sua voce
In entrambe le attività, i processi motori si sviluppano senza correzione ma valorizzando ciò che è disponibile, creando un ambiente favorevole all’apprendimento.
✼Per approfondimenti scientifici, si vedano i concetti di Embodiment, che indaga il ruolo essenziale dei processi senso-motori e corporei nei processi percettivi e cognitivi, e quello di Neuroplasticità.