Istantanea di un momento: il viaggio, la scoperta

Vai intorno al monte, vai piano,
poiché il monte è lieve e silenzioso,
immaginati l’ampia valle
sull’altro lato del monte
nella valle non protetta,
dove forse c’è dolore o pericolo.

Traccia un cerchio di pensieri
Intorno al lieve, silenzioso, monte
E il monte si trasforma in cristallo,
e tu vedi la valle aperta
attraverso il monte di cristallo,
e l’intera verità del monte
e della valle è tua.

Vai intorno al monte, vai cauto,
ed entra piano,
nella valle colma di pace,
dove batte il cuore del monte di cristallo.

[versi di Nuvola Blu, indiano Tschippewa]

Il confronto con un limite: una montagna che mi si para davanti, una difficoltà che mi coglie impreparata.
Nel momento in cui vedo l’ostacolo la mia attenzione è totalmente assorbita dalla difficoltà, dal disagio e dalla fatica. Il respiro si fa corto, affannato, i muscoli si tendono. Poiché avevo una meta e pensavo di conoscere la strada migliore per raggiungerla, la frustrazione di realizzare che qualcosa mi ostacola offusca la mia visione delle cose e mi impedisce di cogliere il positivo insito in ogni fase del cammino. Ho la netta, adamantina certezza che non ci sono altre strade per andare dove voglio andare e sento che le mie sole forze non possono essere sufficienti per spostare una montagna; probabilmente nemmeno per aggirarla. Ma forse, c’è un sentiero che non avevo considerato…

Leggo questa poesia, delicata e dolce nei suoni e nei significati. Vengo trasportata dalle parole davanti a quel monte oltre il quale si apre una vallata.
Penso con affetto a questo adulto, a piedi nudi sulla terra, che tiene una mano sulla spalla del bambino e gli parla esortandolo ad andare con l’immaginazione laddove lo sguardo è impedito.
Penso a questo maestro che guida il bimbo a percorrere una strada nella quale non può seguirlo: quella dei suoi percorsi intimi, delle sue consapevolezze e inconsapevolezze. La strada dell’apprendimento.
“Traccia un cerchio di pensieri intorno al lieve, silenzioso monte”: circondalo, abbraccialo, ascoltalo. Quel monte non sarà un ostacolo ma si trasformerà in cristallo, una grande lente che ti permetterà di vedere chiaramente la valle, molto più chiaramente di quanto avresti potuto vederla con i tuoi limitati occhi fisici.
“E l’intera verità del monte e della valle è tua”.

La nostra autoimmagine, quella che delimita “i nostri confini mentali”, determina lo spazio – mentale e fisico – che occupiamo, che ci prendiamo nel mondo; influenza la percezione che gli altri hanno di noi e quella che noi abbiamo di noi stessi e delle nostre possibilità di movimento.
In altre parole, guardando la realtà nel modo che ci è abituale, possiamo essere noi stessi gli artefici più o meno consapevoli degli ostacoli che ci si parano davanti.
Allo stesso modo, possiamo vedere al di là dei nostri limiti semplicemente concedendoci un tempo e uno spazio di ascolto di noi stessi e delle nostre reali necessità e possibilità.
Questo tempo/spazio di ascolto può costituire il primo passo per poter tracciare quel cerchio di pensieri intorno al monte; il monte stesso a quel punto ci apparirà “lieve”, comincerà a perdere la sua consistenza materiale – in breve muterà nella sostanza – tanto da rivelarci un proseguimento del viaggio con prospettive che non avremmo mai immaginato; tanto da arrivare alla conclusione che il monte e la valle – l’ostacolo e l’obiettivo del nostro viaggio – acquistano un significato maggiore se visti in relazione l’uno con l’altro.

Possiamo immaginare le possibilità di movimento e di scoperta che si celano dietro la montagna della nostra inconsapevolezza? A partire da quello che siamo e che possiamo fare, concedendoci ascolto, attenzione, cura.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...