Homo Awarness, l’uomo della consapevolezza

Il 16 maggio 2013, uno strabiliante mezzo di locomozione di nome AÉROFLORALE II è atterrato in Piazza Castello, nel centro di Torino. Quel mattino, di fronte alla macchina mirabolante, ho subito pensato allo zampino di qualche artista… un evento mediatico così raffinato – può sembrare incredibile, ma tutta la potenza necessaria per far volare la […]

2020 A HOPPILOPPA

STARE AL MONDO: UN GIOCO DA BAMBINI? CICLO BREVE DI LEZIONI DI GRUPPO PER CAREGIVER (GENITORI, NONNI, ALTRI) O CURIOSI INDIPENDENTI   Il movimento è vita. La vita è un processo. Migliora la qualità del processo e migliorerai la qualità della vita stessa. Moshe Feldenkrais La postura è esporsi alla vita. Livia Chandra Kandiani Le 5 lezioni […]

Oltre il giudizio

Mentre studio per completare il mio percorso di insegnante Feldenkrais, trovo continuamente cose (nuove o vecchie) di me; o meglio, le rivedo e le rileggo in modo nuovo. Ad esempio, rifletto su quanto la dipendenza dal giudizio degli altri abbia condizionato, e continui ancora a condizionare le mie scelte. Ora, avendo iniziato ad acquisire consapevolezza […]

Insegnare CAM: una prima esperienza

Come studentessa del training di formazione per diventare insegnanti del Metodo Feldenkrais® posso affermare che nel percorso professionale che ho intrapreso ogni cambiamento verso l’acquisizione di una nuova capacità avviene gradualmente e con cautela. Non avrei mai immaginato all’inizio del corso di poter provare a guidare una CAM con un piccolo gruppo di persone: un […]

Se è il cambiamento che ci auguriamo…

Ciò che state per leggere è una piccola sequenza di brani dedicati al cambiamento che trovate nelle pagine del bellissimo libro di Ruthy Alon Il Metodo Feldenkrais. Questo libro è secondo noi un lavoro importante, per la comprensione del Metodo e delle sue caratteristiche peculiari, senz’altro, ma anche come testimonianza di una donna che ha dedicato […]

Verso le stelle

Il 24 ottobre scorso, in una piazza della periferia nord di Matera, ho avuto l’occasione di ‘vestire una colonna’. Sono stata invitata a partecipare a un progetto di riqualificazione urbana riguardante Piazza degli Olmi, una piazza materana abbastanza desolata e contornata da grigie colonne in cemento. Il titolo del progetto era, appunto, Vestire una colonna. […]

Strumento e musicista: chi suona, chi è suonato?

Ad un certo punto del mio percorso di pratica, mi sembrò di comprendere meglio il Metodo attraverso la metafora della musica. Era un giorno di studio del training di formazione per diventare insegnanti. Martina ed io stavamo per eseguire un movimento/manovra classico, uno di quei movimenti integrativi, il rotolamento della testa, che Feldenkrais considerò centrale nello sviluppo dell’Integrazione Funzionale, la seduta individuale dell’allievo con l’insegnante. […]

Camminare in montagna: un’esperienza di organizzazione del movimento

Dividere la vita con un’insegnante Feldenkrais, essendolo a mia volta, ha indubbi vantaggi (e qualche svantaggio… ma non ne parlerò in questa sede). Quando ci si sente insicuri di fronte a una qualche esperienza motoria, nota o ignota, ci si ritrova accanto qualcuno di competente e ‘gentile’ – nel senso del Metodo, ossia di qualcuno che rispetta i limiti […]